Legionella

Legionella

La Legionella è un genere di batteri Gram-negativi ambientali, diffusi in ambienti acquatici naturali e artificiali. La sua rilevanza clinica deriva dalla capacità di causare la legionellosi, una grave forma di polmonite, e la febbre di Pontiac, una malattia simil-influenzale.

La trasmissione avviene principalmente per inalazione di aerosol contaminati, generati da sistemi idrici come torri di raffreddamento, impianti idromassaggio e docce. La Legionella pneumophila è la specie più frequentemente associata a infezioni umane.

La diagnosi di legionellosi si basa sull'identificazione del batterio in campioni clinici, come espettorato o liquido di lavaggio broncoalveolare, mediante coltura, test di rilevamento dell'antigene urinario o tecniche di biologia molecolare (PCR).

La rilevazione precoce e l'identificazione accurata della Legionella sono fondamentali per una gestione clinica tempestiva e adeguata, nonché per l'implementazione di misure di controllo ambientale volte a prevenire la diffusione dell'infezione.

In ambito di analisi cliniche, è di fondamentale importanza la conoscenza e la corretta applicazione delle tecniche diagnostiche per la rilevazione della Legionella, al fine di garantire risultati affidabili e contribuire alla tutela della salute pubblica.
Share by: